La Giornata della Legalità a Sona: Cultura, cittadinanza e collaborazione che diventano semi di futuro

L’Istituto Comprensivo Virgilio di Sona ha vissuto la Giornata della Legalità, giornata dal grande significato simbolico.

La Giornata della Legalità ha saputo fondere educazione, emozione e partecipazione, tutto questo sotto il segno della legalità e della speranza. Il momento è stato interamente dedicato alla celebrazione dei valori democratici e del rispetto delle regole, ha trasformando la scuola in un palcoscenico di cultura, dialogo e condivisione.

Nelle aule della Scuola Secondaria, a Sona, insegnanti e studenti hanno intrapreso insieme un percorso di riflessione profonda, discutendo sulle figure eroiche di Falcone e Borsellino. Questi simboli del coraggio e della lotta contro la criminalità hanno offerto uno spunto per analizzare l’importanza del sacrificio personale e dell’impegno civile per il bene comune. Attraverso testimonianze, aneddoti e discussioni guidate, gli insegnanti hanno saputo trasmettere valori imprescindibili, stimolando il dibattito.

Uno dei momenti più significativi è avvenuto nelle Scuole Primarie, dove le classi quinte hanno ricevuto, direttamente dal sindaco Gianfranco Dalla Valentina, affiancato da alcuni assessori e consiglieri, una copia del Libro della Costituzione per bambini.

Consegnare ai nostri piccoli alunni il testo fondamentale della Repubblica Italiana non è solo un atto simbolico – afferma la dirigente scolastica Sabrina Di Lauro – ma un concreto investimento nella loro formazione come cittadini consapevoli e responsabili. Poterla sfogliare e comprenderne i contenuti, anche attraverso le attività didattiche che seguiranno, contribuirà significativamente a far crescere nei nostri bambini e bambine il senso di appartenenza alla comunità e il rispetto per le regole che la governano. L’attenzione riservata al mondo della scuola e la sensibilità dimostrata verso l’importanza di promuovere la cultura della legalità fin dalla giovane età, rende onore all’amministrazione Comunale di Sona. Per questo desidero ringraziare la vicesindaca Monia Cimichella che, con il consigliere Carcerieri, ha organizzato la Giornata della Legalità”.

Le quinte del plesso Aleardo Aleardi hanno potuto vivere un’esperienza diretta visitando il Municipio, dove il dialogo con i rappresentanti dell’amministrazione ha permesso di comprendere il funzionamento delle istituzioni e l’importanza della partecipazione attiva. Le altre classi, invece, hanno accolto con entusiasmo l’incontro direttamente nelle loro scuole.

Questa giornata speciale è stata anche l’occasione per esprimere un sentito ringraziamento a tutti quegli insegnanti che, con instancabile dedizione e amore, trasformano la scuola in un luogo di crescita e di speranza. La passione con cui guidano i giovani, l’attenzione costante nel coltivare il talento e la curiosità, e la capacità di creare spazi di dialogo aperti e inclusivi, sono doni preziosi che fanno della scuola un faro di luce nel tessuto sociale della comunità.

Il supporto e la partecipazione attiva dei genitori, insieme alla collaborazione costante con le istituzioni comunali, hanno contribuito a rendere la Giornata della Legalità un momento di grande coesione e solidarietà. L’incontro ha sottolineato come la sinergia tra scuola, famiglia e amministrazione sia la chiave per una formazione integrata, capace di accendere la scintilla della cittadinanza consapevole e responsabile nei nostri giovani.

La Giornata della Legalità non è stata soltanto una ricorrenza simbolica, ma un autentico invito a costruire insieme un futuro basato sui pilastri della giustizia, del rispetto e della partecipazione. Ogni intervento, ogni scambio e ogni sorriso hanno rafforzato la consapevolezza che il benessere della comunità nasce dalla collaborazione e dall’impegno condiviso. La consegna della Costituzione ai piccoli cittadini diventa così un passaggio di testimone fondamentale, un invito a portare avanti, con responsabilità, il compito di custodire e promuovere i valori che rendono grande la nostra Repubblica.

Guardando al futuro, questo evento ha gettato le basi per ulteriori iniziative che continueranno a valorizzare il ruolo della scuola come spazio di crescita integrale. Progetti educativi e momenti di confronto come quello vissuto a Sona sono la conferma che, con l’unione di cuore e mente, si possono formare cittadini non solo preparati, ma anche profondamente umani, pronti a prendersi cura del bene comune.